Arriva il Natale, gli Animali (cani e gatti) non sono Regali! | Benessere degli animali

Benessere degli animali
 

Il clima natalizio avvolge il mondo con la sua magia e la gioia riempie le case, mentre le persone si preparano a celebrare le festività.

Ma in mezzo alle luci scintillanti e ai regali impacchettati con cura, c’è un aspetto del Natale che spesso viene trascurato: il benessere degli animali.

Il periodo natalizio è tradizionalmente associato a regali e doni, ma è essenziale ricordare che gli animali non sono giocattoli da regalare a cuor leggero a figli nipoti, marito o moglie.

L’adozione di un animale dovrebbe essere una scelta ponderata, basata su una comprensione approfondita del benessere degli animali, delle loro esigenze e un impegno a lungo termine nei loro confronti da parte di tutta la famiglia.

Le associazioni, i canili/gattili e i rifugi sottolineano ogni anno che l’adozione di un animale durante le festività natalizie può portare a conseguenze negative sia per gli animali che per le famiglie coinvolte.

Un animale non è un oggetto temporaneo o una novità da mostrare durante le feste, un animale è una responsabilità a lungo termine che richiede attenzione, impegno e risorse di tempo ed economiche per mantenerlo in salute, bisogna garantire il giusto benessere degli animali.

Spesso, l’entusiasmo natalizio può portare a decisioni affrettate, senza la riflessione necessaria sulle implicazioni dell’adozione di un animale.

Gli animali domestici richiedono cure costanti, alimentazione appropriata, esercizio fisico e attenzione in termini di affettività, tempo e comprensione dei bisogni psico-fisici che variano anche di molto a seconda della razza e dell’età del cane o gatto che adottate.

Scegliere di portare un animale in casa dovrebbe essere un impegno serio e non una decisione presa impulsivamente.

Inoltre, durante le festività, molte famiglie sono coinvolte in viaggi, visite e altre attività che potrebbero non essere adatte per gli animali domestici, soprattutto appena arrivati a casa.

Questo può portare a situazioni stressanti per gli animali, che potrebbero soffrire a causa di cambiamenti improvvisi nella loro routine o dell’assenza dei loro caregiver.

L’abbandono o la rinuncia degli animali dopo le festività è un triste risultato di molte adozioni natalizie avventate.

Gli animali non dovrebbero mai essere considerati come oggetti che possono essere scartati quando diventano inconvenienti.

Questi esseri viventi meritano rispetto e un impegno a lungo termine da parte di chi decide di accoglierli nella propria casa.

La consapevolezza sull’importanza dell’adozione responsabile degli animali durante il periodo natalizio sta crescendo.

Molte organizzazioni/canili promuovono campagne per educare le persone su come prendersi cura degli animali e incoraggiano l’adozione da rifugi anziché l’acquisto impulsivo da allevamenti o negozi di animali.

Attenzione! È possibile acquistare un cane o un gatto da un allevamento (non da un negozio!!!) in maniera consapevole, l’importante è che ci sia un percorso che porti il futuro proprietario a conoscere quella specifica razza e le sue esigenze, per capire se può fare o meno al caso suo.

Un acquisto impulsivo non è mai la scelta migliore per il benessere degli animali.

Invece di regalare un animale, in questo momento suggerisco di donare a canili o gattili anche partecipando agli eventi natalizi proposti in questo periodo, come i mercatini.

Questo non solo contribuisce a sostenere il benessere degli animali, ma evita anche il rischio di adozioni affrettate e non meditate.

In ogni caso canili o gattili seri non vi affideranno un cane immediatamente perché c’è un iter adottivo da rispettare sia a livello burocratico che umano.

Diffidate di chi vi affida un animale subito, che ve lo fa conoscere solo tramite foto o che viene staffettato a pagamento da zone del sud Italia per “salvarlo” e portarlo al Nord.

Questo è vero soprattutto per il mondo canino, questi cani sono spesso figli di cani randagi o semi-selvatici, nati in ambienti molto differenti dalla città e che presenteranno difficoltà sociali non da poco per una famiglia che crede di prendere il cane per fare un regalo ai figli o a loro stessi.

Questi cani vengono poi etichettati come “fobici” quando semplicemente vengono portati in contesti molto lontani dal loro nativo privo di rumori e stimoli come le “tante persone”.

Preferiscono vivere fuori da soli, appaiono terrorizzati e non interessati al contatto umano, spesso si rintanano in luoghi coperti senza voler uscire e appaiono totalmente inibiti.

In tal caso, ovviamente, affidatevi ad un professionista esperto da subito.

In conclusione, mentre ci immergiamo nella gioia del Natale, è fondamentale ricordare che gli animali non sono regali per amici, parenti o bambini.

La decisione di portare un animale in casa dovrebbe essere basata sulla consapevolezza delle responsabilità coinvolte e sull’impegno a fornire una vita amorevole e stabile a questi esseri viventi. In questo modo, possiamo assicurarci che il Natale sia una stagione di gioia e amore per tutti, compresi gli animali che condividono il nostro mondo.

Se avete intenzione di adottare un cane o un gatto, sappiate che possiamo aiutarvi attraverso una consulenza pre-adottiva per scegliere un individuo unico che fa al caso vostro!

 

Se vuoi migliorare la salute del tuo cane o gatto attraverso l’alimentazione chiamaci e troveremo la soluzione adatta a te, contattaci scrivendo a: drsofiabertaso@gmail.com

Cosa aspetti? Prenota ora la tua consulenza!

Se sei lontano niente paura, c’è un metodo anche online!

Puoi prenotare la tua prima consulenza conoscitiva!

Benessere degli animali 2
 

Condividi l’articolo sui tuoi social se ti è piaciuto!

 

Dr.ssa Sofia Bertaso
Biologa Nutrizionista animale ERM_A04165
Etologa e Educatrice cinofila

Consulenza conoscitiva
nutrizionale

90
  • Valutazione dettagliata del caso dal punto di vista nutrizionale
  • Rilascio piano alimentare commerciale (pet-food secco, umido o aggiunte di alimenti freschi funzionali) integrato e personalizzato
  • 60 min di consulenza specifica finalizzata al benessere dell’animale
  • 30 giorni di monitoraggio online tramite scheda nutrizionale incluso
  • Proposta di lavoro specifica con possibilità di acquisto di uno o più controlli ad un prezzo riservato

Consulenza conoscitiva
comportamentale

90
  • Valutazione dell'animale dal punto di vista comportamentale
  • Rilascio del progetto etologico/educativo
  • 60 min di consulenza specifica finalizzata al benessere dell’animale
  • Proposta di lavoro con più incontri ad un prezzo riservato

Consulenza conoscitiva
completa in ottica PNEI

180
150
  • Durata 2 h e comprende tutte e 2 le consulenze
  • Valutazione completa dell'animale
  • Rilascio del progetto etologico/educativo e del piano alimentare commerciale
  • Integrazioni personalizzate per riequilibrare gli assi dello stress (psiche-intestino)
  • 2 ore di consulenza specifica finalizzata al benessere dell’animale

Consulenza nutrizionale o
comportamentale e biorisonanza conoscitiva

120
  • Consulenza nutrizionale o comportamentale conoscitiva
  • Primo test di biorisonanza quantistica digitale in studio
  • Primo trattamento
  • Inviate le frequenze a seconda della problematica a domicilio per 7 giorni
  • 1 ora e mezza di consulenza specifica finalizzata al benessere dell’animale

Consulenza conoscitiva

Per la prenotazione di una consulenza è necessario il pagamento della stessa.

Consiste in un primo incontro conoscitivo necessario a valutare la necessità di un eventuale programma nutrizionale e/o comportamentale (con possibile aggiunta di biorisonanza) specifico per il tuo cane, al fine di raggiungere gli obiettivi desiderati o risolvere eventuali problematiche.

Ricevere una consulenza specifica personalizzata al fine di chiarire eventuali dubbi o ricevere consigli finalizzati al benessere etologico e biologico dell’animale.

CONSULENZA AD AZIENDE E PROFESSIONISTI, DOCENZE NEI CORSI FORMAZIONE PER CINOFILI

Offro consulenza per aziende o start-up, professionisti cinofili e docenze sull’alimentazione naturale del cane nei centri cinofili con approccio integrato PNEI. Per info compila il form qui sotto e verrai ricontattato quanto prima.

Scrivi una mail a drsofiabertaso@gmail.com per info e prenotazioni.

Programma etologicamente animale Nutrizione e comportamento a 360°

Primo step

Consulenza conoscitiva

Analisi del problema attraverso valutazione nutrizionale e/o comportamentale del cane o del gatto.

Al termine consegnerò progetto etologico del comportamento, scheda nutrizionale con dosaggio pet food incluso e proposta del programma da seguire per il raggiungimento degli obiettivi prestabiliti.

Secondo step

Programma di affiancamento individuale

È strettamente personalizzato e progettato sulla base delle vostre difficoltà, obiettivi e tempistiche.

È un percorso che faremo insieme e vi affiancherò step by step per tutta la durata.

  • Consegna di un programma educativo e/o nutrizionale specifico (formulazione dieta e piano alimentare mirato).
  • Controlli e incontri di affiancamento e supporto specifici individuali.
  • Supporto Whatsapp dal lunedì al venerdì per tutta la durata del percorso.

Garanzie:

Il mio è un programma di affiancamento e supporto estremamente individuale e specifico.

Non sarà mai uguale per ogni animale, né nella durata, né nella metodologia, né nel prezzo.

Riceverai queste informazioni soltanto alla fine del primo incontro dopo un’attenta valutazione del tuo caso specifico e delle tue esigenze.

Acquistabile soltanto dopo la prima consulenza conoscitiva

Non sono per chi cerca un servizio da consulenze singole, il mio è un programma di affiancamento individuale che lavora per obiettivi e che accompagna il cliente e il suo animale dall’inizio alla fine.