L’arrivo di una malattia nel cane o nel gatto, come gestire la quotidianità, le sue e le tue emozioni

Gestione malattia cronica animali domestici
 

In questo articolo scoprirai come vivere la vita normalmente ponendo attenzione alla gestione quotidiana dello stress, senza sconvolgere la vostra vita precedente. 

Da molto tempo penso di affrontare questo argomento, così delicato, complesso e forse un po’ scomodo: l’arrivo di una malattia cronica nei nostri animali, o di un problema serio comportamentale, può essere difficile da gestire sia per noi che per l’animale stesso per una serie di cambiamenti di routine che non sempre, a mio parere, risultano necessari.

Vediamo nel dettaglio a cosa mi riferisco

 

Per alcune persone l’avvento di una malattia del proprio animale risulta essere un trauma, un qualcosa di inaspettato che non era previsto, ma la realtà è che purtroppo non tutto dipende da noi.

Alcune patologie, come ad esempio quelle intestinali, possono presentarsi all’improvviso anche in maniera violenta e non dipendono necessariamente da aspetti gestionali o da errori compiuti in passato.

Il primo passo, anche se appare scontato, è l’accettazione del cambiamento di salute, questa accettazione può richiedere tempo e prevede un lavoro prettamente personale, lasciando da parte sensi di colpa o la ricerca di un colpevole.

Se la malattia è cronica e quindi non si risolve nel breve periodo, l’obiettivo del terapeuta sarà quello di gestire i sintomi non di guarire la patologia, questo aspetto prima viene compreso prima la vostra anima troverà pace. Mi sento di dire che nelle più comuni patologie croniche la vostra vita e quella del vostro animale non dovrà cambiare radicalmente e non dovrà essere sconvolta e questo è un punto importante.

Prendiamo in esempio una malattia purtroppo comune, ovvero la malattia infiammatoria intestinale (volgarmente chiamata IBD), le cause sono molteplici. È risaputo che queste patologie richiedono una gestione multimodale: dieta, integrazioni, gestione dello stress, talvolta farmaci.

È possibile che per un periodo al vostro animale verranno negati premi, alimenti extra e dovrà seguire un iter di un certo tipo per capire se risponde o meno a una data terapia. Saranno quindi necessari dei tentativi, delle prove che non sempre andranno a buon fine, non per incapacità del medico o del nutrizionista, ma perché la gestione non è sempre così liscia e semplice.

Sulla carta non è prevista la reazione del singolo individuo a una data terapia, per quanto possa essere conosciuta o comune, allenare quindi una buona gestione della frustrazione risulta obbligatorio.

So però che se stai leggendo ti starai ponendo alcune di queste domande:

 

Come devo gestire la vita quotidiana?

Cosa devo cambiare?

Quello che facevo prima si può ancora fare?

E se per sbaglio beve da una pozzanghera o mangia qualcosa che non dovrebbe è davvero così grave?

Potrà ancora correre libero?

Potrà ancora frequentare l’area cani o fare i trekking di ore?

Potrà ancora fare sport?

Gestione malattia cronica animali domestici

La verità è che la risposta la dà l’animale

 

Vi invito a “non scegliere” voi per lui. Vi faccio un esempio. Se il mio cane o gatto è dolorante e per un periodo non vuole uscire, vorrà dire che in quel periodo eviteremo i trekking di ore e ci limiteremo a fare la passeggiata attorno a casa.

Se però il vostro cane necessita di un masticativo ogni tanto, di correre libero o di giocare con gli amici di una vita non negatelo, modulatelo.

Sopprimere i desideri e le emozioni non farà altro che peggiorare la sintomatologia e peggiorare l’umore sia suo che vostro.

Ascoltando il vostro animale riuscirete a capire fin dove spingervi, riuscirete a capire che anche se ha mangiato da terra un pezzo di pane se state lavorando bene con i giusti professionisti la sintomatologia non sarà poi così grave.

La routine non va annullata o modificata necessariamente per sempre, anzi molto spesso trattare l’animale da “malato” non fa altro che esporlo sempre meno al mondo reale andando a creare ulteriori problemi diminuendo la sua capacità di reagire al minimo cambiamento esterno (temperatura, ambiente, cibo extra..).

Ovviamente ogni cosa deve essere fatta a suo tempo, evitare ciò che fa stare male in fase acuta di una malattia è sempre la cosa corretta, tuttavia cambiare radicalmente le abitudini della vostra vita antecedente alla malattia non è corretto.

Smettere di fare vacanze col cane oppure di farlo correre o giocare può essere più deleterio della patologia stessa poiché genera un peggioramento di umore, e le emozioni influiscono sul corretto funzionamento dell’intestino. Inoltre vivere nello stato di ansia che il proprio cane o gatto possa stare male è un aspetto da dover necessariamente gestire e affrontare per evitare di andare oltre andando a generare il problema stesso.

Nella maggior parte dei casi servono cambiamenti minimi per ottenere ottimi risultati, pur sapendo che le recidive anche agendo nel migliore dei modi possono ripresentarsi ed è normale che avvenga.

 

Teniamo in considerazione in questo caso la patologia intestinale come esempio, vediamo quali accorgimenti prendere nella pratica quotidiana:

  1. Nutrizione bilanciata: nella maggior parte dei casi la dieta è fondamentale per far condurre una buona vita al vostro animale, cane o gatto che sia. La dieta va studiata ad hoc e in questi casi improvvisare non è mai la cosa giusta, rivolgersi ad uno specialista della nutrizione con esperienza nel campo fa la differenza sulla qualità della vita dell’animale nella gestione del sintomo e la remissione dello stesso.
  2. Attività fisica: non smettete di fare attività col vostro animale, evitate sforzi prolungati, ma potrete ancora andare in vacanza o farlo giocare con i suoi amichetti al parco solo in alcuni casi per un breve periodo il riposo risulta necessario. Attenzione agli sport agonistici se prevedono allenamenti difficili da reggere fisicamente, in tal caso può essere necessario abbandonare certe pratiche se fanno male all’animale e enfatizzano la patologia.
  3. Routine quotidiana: non sconvolgere la vostra routine cercando di proteggerlo eccessivamente dal freddo, dal caldo o da fattori esterni, niente più niente meno rispetto a prima;
  4. Extra si o no: cibo extra sarà vietato per un certo periodo, ma sarà necessario reintrodurre gradualmente le abitudini precedenti che portavano benessere, come per esempio certi rituali e masticativi di carne naturale, sempre su parere di un nutrizionista esperto.
  5. Gestione dello stress e delle emozioni: se ti rendi conto che i cambiamenti di ambiente/routine provocano un peggioramento da un punto di vista della sintomatologia poni attenzione ad un lavoro parallelo sulle emozioni da un punto di vista più psicologico e comportamentale.
  6. Smettere di fare i paragoni con gli animali degli altri: non fatelo non serve a nulla e fa solo male a voi.
  7. Smettere di volere sempre di più cercate un equilibrio: gli animali non sono perfetti, bisogna saper accettare i compromessi e accettarli con i loro problemi.
  8. Fare del proprio meglio senza giudizio e senso di colpa: non esagerate con le terapie o la ricerca di qualcosa che non potrete raggiungere, agite passo dopo passo con l’aiuto dei giusti professionisti che vi sapranno accompagnare in questo viaggio.
Gestione malattia cronica animali domestici
 

Concludendo, spero che il concetto sia chiaro, non abbiate paura anche se è comprensibile, prendete consapevolezza, agite per il meglio, non fatevi influenzare da ciò che potrebbero pensare gli altri o da quello che sarebbe potuto accadere e conducete una vita a pieno come avete sempre fatto!

…Se vi è piaciuto l’articolo lasciate un mi piace e condividetelo!

Se avete bisogno di noi, cliccate il pulsante qui sotto!

 

Dr.ssa Sofia Bertaso
Biologa nutrizionista animale, Esperto cinofilo in area comportamentale (Escac), Educatrice cinofila e Esperto in Etologia Relazionale®

Consulenza conoscitiva
nutrizionale

90
  • Valutazione dettagliata del caso dal punto di vista nutrizionale
  • Rilascio piano alimentare commerciale (pet-food secco, umido o aggiunte di alimenti freschi funzionali) integrato e personalizzato
  • 60 min di consulenza specifica finalizzata al benessere dell’animale
  • 30 giorni di monitoraggio online tramite scheda nutrizionale incluso
  • Proposta di lavoro specifica con possibilità di acquisto di uno o più controlli ad un prezzo riservato

Consulenza conoscitiva
comportamentale

90
  • Valutazione dell'animale dal punto di vista comportamentale
  • Rilascio del progetto etologico/educativo
  • 60 min di consulenza specifica finalizzata al benessere dell’animale
  • Proposta di lavoro con più incontri ad un prezzo riservato

Consulenza conoscitiva
completa in ottica PNEI

180
150
  • Durata 2 h e comprende tutte e 2 le consulenze
  • Valutazione completa dell'animale
  • Rilascio del progetto etologico/educativo e del piano alimentare commerciale
  • Integrazioni personalizzate per riequilibrare gli assi dello stress (psiche-intestino)
  • 2 ore di consulenza specifica finalizzata al benessere dell’animale

Consulenza nutrizionale o
comportamentale e biorisonanza conoscitiva

120
  • Consulenza nutrizionale o comportamentale conoscitiva
  • Primo test di biorisonanza quantistica digitale in studio
  • Primo trattamento
  • Inviate le frequenze a seconda della problematica a domicilio per 7 giorni
  • 1 ora e mezza di consulenza specifica finalizzata al benessere dell’animale

Consulenza conoscitiva

Per la prenotazione di una consulenza è necessario il pagamento della stessa.

Consiste in un primo incontro conoscitivo necessario a valutare la necessità di un eventuale programma nutrizionale e/o comportamentale (con possibile aggiunta di biorisonanza) specifico per il tuo cane, al fine di raggiungere gli obiettivi desiderati o risolvere eventuali problematiche.

Ricevere una consulenza specifica personalizzata al fine di chiarire eventuali dubbi o ricevere consigli finalizzati al benessere etologico e biologico dell’animale.

CONSULENZA AD AZIENDE E PROFESSIONISTI, DOCENZE NEI CORSI FORMAZIONE PER CINOFILI

Offro consulenza per aziende o start-up, professionisti cinofili e docenze sull’alimentazione naturale del cane nei centri cinofili con approccio integrato PNEI. Per info compila il form qui sotto e verrai ricontattato quanto prima.

Scrivi una mail a drsofiabertaso@gmail.com per info e prenotazioni.

Programma etologicamente animale Nutrizione e comportamento a 360°

Primo step

Consulenza conoscitiva

Analisi del problema attraverso valutazione nutrizionale e/o comportamentale del cane o del gatto.

Al termine consegnerò progetto etologico del comportamento, scheda nutrizionale con dosaggio pet food incluso e proposta del programma da seguire per il raggiungimento degli obiettivi prestabiliti.

Secondo step

Programma di affiancamento individuale

È strettamente personalizzato e progettato sulla base delle vostre difficoltà, obiettivi e tempistiche.

È un percorso che faremo insieme e vi affiancherò step by step per tutta la durata.

  • Consegna di un programma educativo e/o nutrizionale specifico (formulazione dieta e piano alimentare mirato).
  • Controlli e incontri di affiancamento e supporto specifici individuali.
  • Supporto Whatsapp dal lunedì al venerdì per tutta la durata del percorso.

Garanzie:

Il mio è un programma di affiancamento e supporto estremamente individuale e specifico.

Non sarà mai uguale per ogni animale, né nella durata, né nella metodologia, né nel prezzo.

Riceverai queste informazioni soltanto alla fine del primo incontro dopo un’attenta valutazione del tuo caso specifico e delle tue esigenze.

Acquistabile soltanto dopo la prima consulenza conoscitiva

Non sono per chi cerca un servizio da consulenze singole, il mio è un programma di affiancamento individuale che lavora per obiettivi e che accompagna il cliente e il suo animale dall’inizio alla fine.