L’ALIMENTAZIONE DEL CANE E DEL GATTO COME PRIMA MEDICINA

Alimentazione del cane e del gatto

Obiettivo nutrizione preventiva del cane e del gatto: prevenire le malattie nutrizionali si può? [Alimentazione del cane e del gatto]

 

Certo che si! Vediamolo insieme.

Alimentarsi non può significare solo versare una crocchetta nella ciotola del nostro cane o gatto, magari sempre la stessa a vita, sempre la stessa composizione, sempre gli stessi ingredienti (alimenti) senza curarsi del fatto che l’alimentazione del cane e del gatto è la prima reale medicina preventiva.

Perché l’alimentazione del cane e del gatto va variata?

 

Ad esempio, è più probabile utilizzando lo stesso alimento, accumulare sostanze tossiche, oppure andare in carenza o eccesso di alcuni nutrienti, inoltre è anche una noia!

Cosa intendo con la frase “l’alimentazione del cane e del gatto è la prima reale medicina preventiva?”

 

Chiaramente non stiamo parlando di farmaci, ma sappiamo bene che tutto ciò che viene ingerito dai nostri animali, ha una funzione non solo energetica, quindi di fornire kcal (calorie) per mantenersi in forma, ma gli alimenti a seconda della quantità, della qualità e degli abbinamenti degli stessi, svolgono una funzione preventiva antinfiammatoria, antiossidante, rigenerante (e non solo) verso le principali patologie.

PREVENZIONE MALATTIE NUTRIZIONALI

 

Una dieta bilanciata, che sia adatta ad un cane o a un gatto in crescita, adulto o anziano che sia, una dieta Pet-food o casalinga se varia, personalizzata e integrata correttamente può portare il vostro animale ad avere meno “incidenti di percorso” relativi alla salute durante la sua vita.

Risulta quindi essenziale pensare a formulare programmi ben specifici e mirati in ogni fase della vita del vostro animale puntando su piani alimentari salutari e personalizzati.

E se il vostro animale ha già una patologia?

 

L’alimentazione può essere di supporto alla terapie mediche, alcune volte può essere anche l’unica chance che porta alla gestione o alla risoluzione del problema. Questo aspetto non è da sottovalutare soprattutto quando parliamo, ad esempio, di patologie gastrointestinali croniche del cane e del gatto.

CUCCIOLI IN CRESCITA

 

Pensiamo ad un cucciolo di media-grande taglia, una crescita lenta, un buon sviluppo muscolare, una corretta attività fisica permette in razze geneticamente predisposte alla displasia delle anche/gomiti, di scamparla!

Eh si! In questi casi iniziare col la zampa giusta a volte è l’unica soluzione anche quando il problema è già in essere.

E la dieta casalinga?

Sappiamo tutti che è sempre la prima scelta, dal mio punto di vista, ma sappiamo anche che durante la crescita il cucciolo avrà fabbisogni nutrizionali molto differenti per questo motivo la dieta va sempre adattata e riformulata in crescita. Attenzione anche se parliamo di alimentazione a crocchetta o cibo umido vale la stessa cosa.

Curare l’alimentazione del cane e del gatto quando cucciolo, nel dettaglio durante la sua crescita, andando a colmare i punti di debolezza da subito, valorizzando i punti di forza sulla base della sua individualità vi permetterà di vivere con un adulto più forte e sano.

CANE SPORTIVO/DA LAVORO E PERFORMANCE

 

La corretta alimentazione di un cane sportivo (qualsiasi sport sia, corta media o lunga durata come agility o sleddog) necessariamente migliora la performance atletica. L’alimentazione derl cane in questo caso va curata nel dettaglio, deve essere bilanciata e specifica a seconda dello sport effettuato.

Le integrazioni risultano spesso necessarie, non solo per mantenere il cane attivo e vitale, ma anche per la prevenzione di eventuali dolori articolari, strappi muscolari o stanchezza eccessiva.

Le condizioni corporee e muscolari del cane vanno mantenute in range ottimali, il controllo del peso corporeo ad esempio è di vitale importanza. Solo un’alimentazione sana, nutriente, varia e bilanciata può aiutare il tuo cane a vivere la quotidianità, le gare e gli allenamenti con la massima energia e vitalità.

OBIETTIVO DIMAGRIMENTO: OBESITÀ NEL CANE E NEL GATTO

 

Quando i kg sono di troppo sappiamo bene che non si tratta di un fattore estetico, ma parliamo di salute.

Cosa intendo dire?

Un cane in sovrappeso o obeso può sviluppare numerose patologie correlate (patologie osteoarticolari, gastrointestinali, cardiache, diabete…) che purtroppo riducono sia la qualità della vita che la durata della stessa, oltre ad essere un impegno economico e emotivo importante.

Prevenire è sempre meglio che curare, ma se il problema è già presente la tempestività è quella che fa la differenza!

Richiedi info per un programma personalizzato per il tuo cane o gatto scrivendo a: drsofiabertaso@gmail.com

Cosa aspetti? Prenota ora la tua consulenza!

Se sei lontano niente paura, c’è un metodo anche online!

Puoi prenotare la tua prima consulenza conoscitiva!

 

Condividi l’articolo sui tuoi social se ti è piaciuto!

 

Dr.ssa Sofia Bertaso
Biologa Nutrizionista animale ERM_A04165
Etologa e Educatrice cinofila

Consulenza conoscitiva
nutrizionale

90
  • Valutazione dettagliata del caso dal punto di vista nutrizionale
  • Rilascio piano alimentare commerciale (pet-food secco, umido o aggiunte di alimenti freschi funzionali) integrato e personalizzato
  • 60 min di consulenza specifica finalizzata al benessere dell’animale
  • 30 giorni di monitoraggio online tramite scheda nutrizionale incluso
  • Proposta di lavoro specifica con possibilità di acquisto di uno o più controlli ad un prezzo riservato

Consulenza conoscitiva
comportamentale

90
  • Valutazione dell'animale dal punto di vista comportamentale
  • Rilascio del progetto etologico/educativo
  • 60 min di consulenza specifica finalizzata al benessere dell’animale
  • Proposta di lavoro con più incontri ad un prezzo riservato

Consulenza conoscitiva
completa in ottica PNEI

180
150
  • Durata 2 h e comprende tutte e 2 le consulenze
  • Valutazione completa dell'animale
  • Rilascio del progetto etologico/educativo e del piano alimentare commerciale
  • Integrazioni personalizzate per riequilibrare gli assi dello stress (psiche-intestino)
  • 2 ore di consulenza specifica finalizzata al benessere dell’animale

Consulenza nutrizionale o
comportamentale e biorisonanza conoscitiva

120
  • Consulenza nutrizionale o comportamentale conoscitiva
  • Primo test di biorisonanza quantistica digitale in studio
  • Primo trattamento
  • Inviate le frequenze a seconda della problematica a domicilio per 7 giorni
  • 1 ora e mezza di consulenza specifica finalizzata al benessere dell’animale

Consulenza conoscitiva

Per la prenotazione di una consulenza è necessario il pagamento della stessa.

Consiste in un primo incontro conoscitivo necessario a valutare la necessità di un eventuale programma nutrizionale e/o comportamentale (con possibile aggiunta di biorisonanza) specifico per il tuo cane, al fine di raggiungere gli obiettivi desiderati o risolvere eventuali problematiche.

Ricevere una consulenza specifica personalizzata al fine di chiarire eventuali dubbi o ricevere consigli finalizzati al benessere etologico e biologico dell’animale.

CONSULENZA AD AZIENDE E PROFESSIONISTI, DOCENZE NEI CORSI FORMAZIONE PER CINOFILI

Offro consulenza per aziende o start-up, professionisti cinofili e docenze sull’alimentazione naturale del cane nei centri cinofili con approccio integrato PNEI. Per info compila il form qui sotto e verrai ricontattato quanto prima.

Scrivi una mail a drsofiabertaso@gmail.com per info e prenotazioni.

Programma etologicamente animale Nutrizione e comportamento a 360°

Primo step

Consulenza conoscitiva

Analisi del problema attraverso valutazione nutrizionale e/o comportamentale del cane o del gatto.

Al termine consegnerò progetto etologico del comportamento, scheda nutrizionale con dosaggio pet food incluso e proposta del programma da seguire per il raggiungimento degli obiettivi prestabiliti.

Secondo step

Programma di affiancamento individuale

È strettamente personalizzato e progettato sulla base delle vostre difficoltà, obiettivi e tempistiche.

È un percorso che faremo insieme e vi affiancherò step by step per tutta la durata.

  • Consegna di un programma educativo e/o nutrizionale specifico (formulazione dieta e piano alimentare mirato).
  • Controlli e incontri di affiancamento e supporto specifici individuali.
  • Supporto Whatsapp dal lunedì al venerdì per tutta la durata del percorso.

Garanzie:

Il mio è un programma di affiancamento e supporto estremamente individuale e specifico.

Non sarà mai uguale per ogni animale, né nella durata, né nella metodologia, né nel prezzo.

Riceverai queste informazioni soltanto alla fine del primo incontro dopo un’attenta valutazione del tuo caso specifico e delle tue esigenze.

Acquistabile soltanto dopo la prima consulenza conoscitiva

Non sono per chi cerca un servizio da consulenze singole, il mio è un programma di affiancamento individuale che lavora per obiettivi e che accompagna il cliente e il suo animale dall’inizio alla fine.